Differenze tra taglio laser e taglio ad acqua
Attualmente le attività di produzione laser includono il taglio, la saldatura, il trattamento del calore, il rivestimento, la deposizione del vapore, l’incisione, l’incisione, la rifilatura, l’incollatura e l’indurimento degli urti. I processi di produzione laser lavorano sia tecnicamente che economicamente con processi di produzione convenzionali e non convenzionali quali la lavorazione meccanica e termica, la saldatura ad arco, la lavorazione elettrochimica e la scarica elettrica (EDM), il taglio ad acqua abrasiva, il taglio al plasma e il taglio a fiamma. Un aspetto fondamentale che differenzia i due tipi di taglio è sicuramente la versatilità del taglio ad acqua che trova molte applicazioni particolari come ad esempio nel taglio pietra ad acqua.
La lavorazione delle lamiere a Roma con il getto d’acqua è un processo utilizzato per tagliare i materiali usando un getto di acqua pressurata alto 60.000 libbre per pollice quadrato (psi). Spesso l’acqua viene mescolata con un granato abrasivo come sabbia, che consente di tagliare in modo più pulito i più materiali, in modo preciso e con una buona finitura del bordo. I getti d’acqua sono in grado di tagliare molti materiali industriali tra cui acciaio inossidabile, titanio, alluminio, acciaio, ceramica, granito e piastra di armatura. Questo processo genera notevoli rumori.
La tabella che segue contiene un confronto di taglio di metallo utilizzando il processo di taglio laser a CO2 e il processo di taglio del getto d’acqua.
Principali differenze tra taglio laser e taglio ad acqua nella lavorazione delle lamiere a Roma
SOGGETTO | CO"2 LASER | GETTO AD ACQUA |
---|---|---|
Metodo di trasmissione dell’energia | Luce 10.6 µm (gamma infrarossa lontana) | Acqua |
Fonte di energia | Laser a gas | Pompa ad alta pressione |
Come viene trasmessa l’energia | Fascio guidato da specchi (ottiche volanti) trasmissione di fibre non realizzabile per laser CO2 | Tubi flessibili ad alta pressione trasmettono l’energia |
Come viene tagliato il materiale | Il getto di gas, più il gas addizionale per espellere materiale | Un getto di acqua ad alta pressione espelle il materiale di scarto |
Distanza tra ugello e materiale e tolleranza massima permessa | Circa 0.2" ± 0.004, la distanza dal sensore, la regolazione e l’asse Z necessario | Circa 0.12 la distanza dal sensore, la regolazione e l’asse Z necessario " ± 0.04", |
Configurazione della macchina fisica | Fonte laser sempre posizionata all’interno della macchina | L’area di lavoro e la pompa possono essere posizionati separatamente |
Gamma di dimensioni della tavola | 8' x 4' to 20' x 6.5' | 8' x 4' to 13' x 6.5' |
Uscita tipica del fascio sul pezzo | 1500 to 2600 Watts | 4 to 17 kilowatts (4000 bar) |
Ricapitolando la macchina per il taglio laser più utilizzata è unica per la sua capacità di diventare doppia aggiungendo un modulo tubo. Si tratta di un vero e proprio secondo impianto per caricare e scaricare i tubi in modo assolutamente automatico sfruttando la stessa sorgente, assi di movimentazione e testa del laser per soddisfare le esigenze di produttività con un unico impianto anziché due impianti diversi. A questa soluzione si contrappone poi la macchina a taglio ad acqua che presenta notevoli vantaggi.
Oggi la tecnica del taglio lamiere a Roma e della loro lavorazione con tecnologia water jet è la più innovativa e flessibile presente sul mercato nel campo meccanico e si addice ad essere utilizzata in tutti i settori industriali in quanto è adatta a tagliare sia il metallo che gli altri materiali da lavorare.
Scegliere di utilizzare la tecnologia di taglio waterwaterjet significa poter contare su diversi vantaggi tra cui una tolleranza di più/meno 0.15, l’assenza di bave così come zone HAZ o deformazioni chimiche e fisiche della lamiera in lavorazione, taglio con conicità a 0° ma soprattutto assenza di contaminazioni del materiale dato che l’impianto di taglio è realizzato esclusivamente con materiali inossidabili. Infine scegliere il taglio ad acqua significa ottimizzare il materiale con un accosto dei pezzi tagliati fino a 5 mm e alta personalizzazione della qualità e del costo del taglio stesso sulla base delle proprie esigenze.
Parlando della conicità zero vediamo come le macchine di taglio ad acqua Lamawaterjet compensano gli errori intrinseci al procedimento permettendo di ottenere pezzi tagliati in modo preciso e con bordi di taglio assolutamente ortogonali o alla cosiddetta conicità a 0°. L’inclinazione della testa di taglio è determinata in modo automatico e si viene così a evitare la realizzazione di quello scalino che normalmente si genera sulla parte inferiore in concomitanza con l’uscita del getto d’acqua.
L’ottimizzazione del materiale
Grazie alla tecnologia di Lamawaterjet il materiale è ottimizzato per essere unito con un’aderenza perfetta, minore di 5mm: il solco di taglio è infatti di dimensioni minime con una larghezza compresa tra 0,76 e 1,02 mm che permette di unire i vari pezzi con spazi davvero piccoli tra l’uno e l’altro e allo stesso tempo avere una linea di taglio comune che permette di massimizzare l’utilizzo di ogni singolo centimetro di materiale grezzo. I risultati sono quindi decisamente superiori a quelli ottenibili con una tecnologia di taglio laser e ve lo possiamo mostrare concretamente nei nostri uffici.
La personalizzazione della qualità del taglio
Tutte le macchine per la lavorazione di lamiere a Roma che sono utilizzate in Lamawaterjet permettono di personalizzare nel minimo dettaglio la qualità del taglio. Grazie a un apposito software studiato per questa tecnologia di taglio il cliente finale può scegliere fino a 5 gradi di finitura non solo sul lavoro complessivo da effettuare sulla lamiera ma anche sul singolo pezzo da tagliare. Il risultato è un prodotto finito di qualità notevolmente superiore ma soprattutto la possibilità di adeguare i costi di taglio alle specifiche esigente dell’azienda cliente con un vantaggio per il produttore ma anche per il cliente finale.